ARCHIVIO ASTRONEWS:
agosto 2009 |
|
|
31 AGOSTO
2009:
|
La fine
della
prima
missione
lunare
indiana |
Fine
anticipata
di un
anno per
Chandrayaan-1:
si erano
persi i
contatti
da
sabato |
 |
Fine anticipata per la “Missione da 79 milioni di dollari”, come l’aveva battezzata la stampa un anno fa. L’Agenzia spaziale indiana ISRO (Indian Space Research Organization) ha ufficializzato oggi quello che tutti si aspettavano ormai da sabato, quando da Bangalore avevano annunciato di aver definitivamente perso i contatti con Chandrayaan-1, il satellite senza equipaggio che orbitava attorno alla Luna dall’8 novembre scorso. “Abbiamo dovuto mettere fine alla missione – ha detto ai giornalisti il presidente dell’ISRO Madhavan Nair – perché non abbiamo più comunicazioni col velivolo”. Chandrayaan-1 aveva già avuto un paio di problemi, a un’antenna e ad un sensore, ma non era mai accaduto che perdesse contatto con la Terra. Il guasto definito “irreparabile” dal portavoce dell’ISRO S. Satish si è verificato al computer di bordo. Adesso “utilizzeremo i radar di Russia e Usa – spega ancora Satish - per seguire il percorso del satellite che orbiterà attorno alla luna ancora per un anno” prima di schiantarsi definitivamente sulla sua superficieLanciata con grande enfasi mediatica il 22 ottobre dello scorso anno, la missione di Chandrayaan-1 ha rilanciato in grande stile il ruolo“spaziale” delle tigri asiatiche, India e Cina. Frutto di una grande partnership internazionale in cui hanno giocato un ruolo importante l’ESA, la NASA, l’agenzia russa ROSCOSMOS e l’Agenzia Aerospaziale della Bulgaria, la missione avrebbe dovuto durare due anni. Aveva tra i suoi principali obbiettivi una mappatura topografica completa in 3D della superficie lunare con la distribuzione delle risorse minerali e delle specie chimiche elementari. Particolarmente attesa era la ricerca dell’Elio 3, un isotopo molto raro sulla Terra che potrebbe giocare un ruolo energetico di primissimo piano in futuro, per la fusione nucleare.
|
|
|
29 AGOSTO
2009:
|
Lanciato lo
shuttle Discovery |
Missione diretta
a Stazione spaziale internazionale |
 |
La
Nasa ha effettuato con successo il
lancio della navetta spaziale
Discovery con a bordo sette
astronauti, tra cui uno svedese. La
missione Sts-128, diretta alla
Stazione spaziale internazionale, e'
partita alle 5:59 di oggi (le 23:59
ora locale) da Cape Canaveral. Il
lancio del Discovery era stata
rinviato in tre occasioni: la prima
volta a causa delle condizioni meteo
non favorevoli, le altre due per
anomalie tecniche.
|
|
Il filmato del
lancio al seguente indirizzo: |
http://tv.repubblica.it/tecno-e-scienze/la-partenza-dello-shuttle/36216?video |
|
|
26 AGOSTO
2009: |
Rinviato
il lancio del Discovery per maltempo |
Slitta a domani venerdì 28 il prossimo tentativo per la
missione che porterà in orbita Leonardo e l'esperimento MDS |
 |
Dopo un primo rinvio di 24
ore dovuto alle cattive
condizioni meteo, la NASA ha
dovuto rinunciare anche alla
seconda finestra di lancio
per la missione missione
Shuttle STS-128/17A, fissata
per mercoledì 26 agosto alle
ore 01:36 EDT (le 7:36 in
Italia). Questa volta la
causa è un'avaria a una
delle due valvola di
riempimento e drenaggio
nella linea dell'idrogeno
liquido. La NASA ha deciso
un rinvio di 48 ore per
permettere ai tecnici del
sistema di propulsione
principale di analizzare le
cause dell'avaria. Nel caso
si tratti di una falsa
indicazione per un guasto al
sensore, il conto alla
rovescia riprenderà con
l'obiettivo di lanciare
venerdì alle 00.22 ora
locale.
|
|
|
25 AGOSTO
2009:
|
Minima attività
solare da record! |
Le macchie solari, del tutto
assenti, sono l'indice dell'attivita' magnetica |
 |
In questi giorni il Sole sta
battendo il record di quasi 700 giorni senza le tipiche macchie
sulla sua superficie, da attivita' magnetica. Tanto che due
astronomi dell'Osservatorio Solare degli Stati Uniti (Nso) a
Tucson (Arizona) si chiedono se nel Sole non stia avvenendo un
cambiamento di qualche tipo. William Livingston e Matt Penn
stanno misurando le macchie solari dal 1992 e sono giunti alla
conclusione che l'attivita' magnetica del Sole si stia
decisamente indebolendo.
|
|
|
22 AGOSTO
2009: |
Inaugurato
il Gran
Telescopio
Canarias
(GTC) |
 |
In mezzo
a
centinaia
di
astronomi,
tecnici,
giornalisti
e
funzionari
governativi,
lo
scorso
24
luglio a
La Palma
(Isole
Canarie)
c'erano
anche il
Re e la
Regina
di
Spagna.
E non
poteva
essere
diversamente,
visto
che si
doveva
inaugurare
ufficialmente
il
completamento
e
l'entrata
in
servizio
del re
dei
telescopi.
Con i
suoi
10,4
metri di
apertura,
infatti,
il Gran
Telescopio
Canarias
(GTC) si
colloca
al primo
posto
nell’élite
dei
super-telescopi
attualmente
in
servizio
e molto
probabilmente
sarà
l’ultimo
esemplare
della
classe
8-10
metri ad
essere
realizzato.
La sua
ottica
principale
è
costituita
da 36
tasselli
esagonali
opportunamente
affiancati
e
sfrutta
le due
più
recenti
tecnologie
ideate
per
ottimizzare
la
qualità
delle
riprese:
quella
delle
ottiche
attive
(con il
controllo
delle
deformazioni
del
primario)
e,
ancora
più
oltre,
quella
delle
ottiche
adattive,
in grado
di far
fronte
con
correzioni
ultrarapide
in tempo
reale
alla
turbolenza
dell’atmosfera.
Si metta
poi in
conto
che il
sito in
cui è
stato
collocato
il GTC -
l’Observatorio
del
Roque de
los
Muchachos,
a circa
2400
metri di
quota -
è
particolarmente
adatto
per le
osservazioni
astronomiche.
Non è un
caso,
infatti,
che
sull’isola
di La
Palma si
possano
contare
non meno
di 17
telescopi,
un
affollamento
che
sottolinea
come gli
astronomi
giudichino
il
luogo,
al pari
del Cile
e delle
Hawaii,
uno dei
migliori
dell’intero
pianeta
per
svolgere
il loro
lavoro.
Insomma,
per un
giorno è
stato il
GTC la
stella
che ha
destato
meraviglia
e
ammirazione
tra i
numerosi
partecipanti
all'evento.
Passata
la
festa,
però,
torneranno
ad
essere
le
stelle -
quelle
vere - a
destare
meraviglia
e
stupore.
E il GTC
si dovrà
dar da
fare per
strappar
loro
quei
segreti
che
ancora
gelosamente
ci
nascondono. |
 |
|
|
19 AGOSTO
2009:
|
Dal 18 al 24 l'A.S.L.A.
ad "Arte in Parabita 2009" |
 |
|
In collaborazione e col
patrocinio di:
Assessorato alla Cultura
Comune di Parabita
Regione Puglia
|
Proprio in questa
edizione gli
organizzatori del
Festival, in occasione
dell'Anno Internazionale
dell'Astronomia, hanno
voluto fortemente la
nostra presenza, dopo il
grande successo di
pubblico dello scorso
anno.
La nostra associazione,
l'A.S.L.A., si
presenterà con un
programma totalmente
rinnovato: oltre
all'immancabile
osservazione del cielo
(con la il Novilunio,
potremo osservare
tantissimi affascinanti
oggetti celesti, ammssi,
nebulose e , con
moltissima probabilità
il pianeta Giove), ci
sarà tantissimo spazio
dedicato al 40°
anniversario della
Missione Apollo, con
alcune gigantografie
delle foto storiche, e
all'Astronautica, con
alcune riproduzioni
delle prime sonde nelle
esplorazioni dello
spazio con e senza
equipaggio.
Per la gioia dei più
piccoli il Sistema
Solare in scala.
Non mancheranno la
proiezione su maxi
schermo di filmati e
software per la
simulazione stellare e
la nostra mostra
AstroFotografica, ancora
più ricca.
L'A.S.L.A., infine,
promuoverà, come sempre,
la sua attività
divulgativa, facendo
conoscere le proprie
AstroIniziative
|
|
luogo
svolgimento
Casa Canonica
Centro Storico
Parabita (Lecce) |
|
14 AGOSTO
2009:
|
Si avvicina
il lancio per lo shuttle Discovery |
Missione
Sts-128 al via il 25 agosto: porterà il modulo Leonardo
sulla ISS |
 |
Archiviati con
successo i 16 giorni di missione dell’Endeavour,
al Launch Pad-39A del Kennedy Space
Center fervono i preparativi per la
nuova missione dello Shuttle, la trentesima
dedicata all’assemblaggio della Stazione
Spaziale Internazionale. Al momento il programma
di lancio della NASA prevede
che l’ora X scatti all’1.36 dopo mezzanotte, ora
locale, del 25 agosto prossimo.
Se tutto dovesse filare come previsto, in Italia
saranno le 7.36 quando la missione
Sts-128 prenderà ufficialmente il via.
L’obbiettivo principale dei sette uomini a bordo
del Discovery (l’Endeavour
riposerà fino al 4 febbraio 2010) è eseguire una
serie di operazioni di montaggio e manutenzione
che spianino la strada al futuro arrivo del
Nodo-3. La Sts-128
trasporterà il Multi-Purpose Logistic Module (MPLM)
Leonardo, che conterrà rack
scientifici e di “life support” necessari a
portare a sei persone lo standard di equipaggio
sulla ISS.
Nel corso dei 13 giorni di missione,
sono programmate anche tre EVA
(Extra Vehicle Activity), le cosiddette
“passeggiate spaziali”. Serviranno a sostituire
un serbatoio di ammoniaca e a rimuovere e
rimpiazzare alcuni esperimenti all’esterno del
modulo europeo Columbus. Ecco
l'equipaggio: Comandante Rick Sturckow, Pilota
Kevin Ford, Mission Specialist Patrick Forrester,
José Hernández, John "Danny" Olivas, Christer
Fuglesang. E per finire, l’unica donna: Nicole
Stott, che resterà a bordo della Stazione in
qualità di Flight Engineer per l'Expedition 20
in sostituzione di Timothy Kopra, il quale
tornerà a Terra nel Discovery come Mission
Specialist.
|
|
12 AGOSTO
2009: |
L'A.S.L.A.
alla Notte Bianca di Specchia... nella Notte delle Perseidi! |
 |
In
collaborazione con:
Assessorato alla Cultura del Comune di Specchia
|
Con il patrocinio di:
Comune di Specchia |
Per il secondo anno
consecutivo la nuova amministrazione comunale ha
voluto fortemente la nostra presenza alla Notte
Bianca più antica del Salento, dopo la grande
partecipazione di pubblico dello scorso anno.
Il castello "Risolo" nel centro storico di
Specchia non solo ospiterà, sul terrazzo, i
nostri telescopi per l'osservazione della Luna e
di Giove, ma le sue ampie sale si arricchiranno
della nostra Mostra Itinerante "ASTRONAUTICS"
...dallo Sputnik all'Apollo; 17 gigantografie
delle foto storiche delle varie Missioni Apollo,
i giornali dell'epoca, alcune riproduzioni delle
prime sonde nelle esplorazioni dello spazio con
e senza equipaggio: il tutto è dedicato al 40°
anniversario del Primo Uomo sulla Luna.
Per la gioia dei più piccoli il Sistema Solare
in scala.
Non mancheranno la proiezione su maxi schermo di
filmati originali.
|
luogo svolgimento
Castello "Risolo"
Centro Storico
Specchia (Lecce) |
|
 |
|
12
AGOSTO
2009:
|
Le
imperdibili
"stelle
cadenti",
lo
sciame
meteorico
delle
Perseidi |
Dopo un
altro
successo
firmato
"Moon
light
Jazz"
ieri
sera
(domenica
9
agosto)
presso
il Parco
Palmieri
a
Martignano
(Le),
nel
giorno
del
festeggiamento
dell'onomastico
della
nostra
Associazione
e
dell'Osservatorio
(San
Lorenzo),
ci
prepariamo
ad
accogliere
l'evento
più
importante
di
agosto,
lo
sciame
meteorico
delle
Perseidi,
nella
tradizione
chiamate
"stelle
cadenti"
o
"lacrime
di San
Lorenzo". |
 |
Il culmine di attività dello
sciame è previsto quindi per giorno 12,
tra le 19 e le 22, quando la Terra nel suo percorso
orbitale intercetta la parte più densa delle nubi di
particelle. Quest’anno purtroppo ci sarà il chiarore
della Luna a disturbare le osservazioni delle
“lacrime di san Lorenzo”. Il nostro
satellite
si troverà infatti nella fase di Ultimo Quarto e ci
terrà compagnia per tutta la notte.
E'
lo
sciame
che
l'orbita
terrestre
attraversa
durante
il
periodo
estivo.
La
pioggia
meteorica
si
manifesta
dalla
fine di
luglio
fino
oltre il
20
agosto,
e il
picco di
visibilità
è
concentrato
attorno
al
12
agosto,
con una
media di
circa un
centinaio
di scie
luminose
osservabili
ogni
ora. Ciò
rende
questo
sciame
tra i
più
rilevanti
in
termini
di
osservabilità
tra
tutti
quelli
incrociati
dal
nostro
pianeta
nel
corso
della
sua
rivoluzione
intorno
al
Sole.
La
cometa
che ha
dato
origine
a questo
sciame è
la
Swift-Tuttle,
che ha
un
nucleo
di circa
10 km e
il cui
ultimo
passaggio
al
perielio
(minima
distanza
dal
Sole) è
avvenuto
nel
1992,
e il
prossimo
si
realizzerà
nel
2126.
Le
meteore
che noi
vediamo
ora sono
particelle
rilasciate
durante
le
passate
orbite
della
cometa.
La
velocità
con cui
impattano
l'atmosfera
terrestre
è pari a
circa 59
km/s. Le
Perseidi
sono
conosciute
come
"Lacrime
di
San
Lorenzo"
in
quanto
anticamente
il
momento
di picco
era
collocato
intorno
al
10
agosto,
ma per
la
“precessione
degli
equinozi”
si è
spostato,
nel
corso
dei
secoli,
di circa
due
giorni
in
avanti.
Il nome
di
questo
sciame
meteorico
deriva
dal
fatto
che il
radiante,
ovvero
il punto
dal
quale
sembrano
provenire
tutte le
scie, è
collocato
all'interno
della
costellazione
di
Perseo.
La
scoperta
del
legame
delle
Perseidi
con la
cometa
Swift-Tuttle
da parte
dell'astronomo
italiano
Giovanni
Virginio
Schiaparelli:
Schiaparelli
nel
1866, a
seguito
del
passaggio
al
perielio
della
cometa
del
1862,
scoprì
il
legame
tra gli
sciami
meteorici
e le
comete. |
|
9 AGOSTO
2009:
|
L'A.S.L.A. in "Moonlight Jazz" nel Parco
Palmieri a Martignano (Le) |
|
 |
Mostra
Itinerante "Astronautics... dallo Sputnik
all'Apollo"
Punti di osservazione telescopica
Concerto Jazz |
|
In una
serata dedicata all'Astronomia ed
alla musica, quella Jazz, nel
bellissimo Parco Palmieri nel centro
storico di Martignano, nel cuore
della Grecìa Salentina, non mancherà
l'osservazione della Luna, a pochi
giorni dalla fase di Luna Piena e
del pianeta Giove. Nelle sale del
Castello ci sarà tantissimo spazio
dedicato al 40° anniversario della
Missione Apollo, con alcune
gigantografie delle foto storiche, e
all'Astronautica, con alcune
riproduzioni delle prime sonde nelle
esplorazioni dello spazio con e
senza equipaggio.
Per la gioia dei più piccoli il
Sistema Solare in scala.
Non mancheranno la proiezione su
maxi schermo di filmati e software
per la simulazione stellare e la
nostra mostra AstroFotografica,
ancora più ricca.
|
|
luogo
svolgimento
Parco Turisitico Palmieri
Centro storico
Martignano (Lecce) |
|
Con il
patrocinio di: Comune di Martignano |
In
collaborazione con: Parco Turistico Palmieri
|
|
6 AGOSTO
2009: |
La mostra
itinerante "Astronautics" promossa sul sito nazionale
dell'UAI |
|
 |
|
E' con grande piacere comunicare
ai nostri astro-appassionati ed ai nostri soci che la mostra
itinerante "ASTRONAUTICS" realizzata e curata dalla nostra
associazione, in questi giorni, viene promossa e pubblicata
su uno dei siti italiani più visitati di Astronomia, quello
dell'UAI, Unione Astrofili Italiani:
www.uai.it
In qualità di socio dell'UAI,
questa pubblicazione è elemento importante per far conoscere
la mostra ad un pubblico più ampio, varcando i confini
territoriali ed avere una risonanza maggiore sul campo
nazionale, aspettando il nulla-osta per un patrocinio dello
stesso ente.
Un ringraziamento ai
responsabili e al direttivo che hanno accolto con piacere la
nostra richiesta.
Il
presidente |
Giuseppe De Filippi |
|
3 AGOSTO
2009:
Successo di
pubblico per l'apertura della Mostra Itinerante "Astronautics" a
Nociglia (Le) |
(CLICCA
QUI per entrare nella pagina dedicata alla nostra
mostra!) |
|
Un grande successo
di pubblico ha caratterizzato l'evento culturale
"UNO SGUARDO AL CIELO: da Galileo ad Armstrong - I passi da gigante dell'Umanità"
(rassegna
estiva "Corti
sotto le Stelle") di sabato 1° agosto nel Castello Marchesale
a Nociglia (Le).
La mostra
itinerante "ASTRONAUTICS - dallo Sputnik all'Apollo", curata
ed allestita dalla nostra associazione, ha fatto la sua prima
uscita, in un evento pubblico (dopo la presentazione di fine
giugno presso la nostra sede di Casarano), proprio nelle antiche
sale del castello, un buon augurio per le prossime serate che ci terranno occupati nei
mesi di agosto e settembre. Tutti i visitatori hanno potuto
ammirare, con grande interesse, le gigantografie delle Missioni
Apollo, i giornali d'epoca e i documenti storici, le
riproduzione delle prime sonde con e senza equipaggio, i grandi
pannelli descrittivi, il Sistema Solare in scala, farsi un
foto-ricordo con la propria faccia, con l'immagine altezza uomo
di Buzz Aldrin; inoltre ha potuto assistere, sull'ampio
terrazzo, ad una piccola "lezione di Astronomia" e
all'osservazione della volta celeste con i nostri nuovissimi
telescopi.
Sotto trovate
alcune piccole foto della mostra... per vedere le foto in
formato grande, potete
CLICCARE QUI per entrare
nella pagina dedicata alla nostra mostra! |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
2 AGOSTO
2009:
Lo
shuttle Endeavour è tornato sulla Terra
Terminata con
successo la missione NASA Sts-127. Adesso
tocca al Discovery: lancio previsto per il
26 agosto |
|
Lo Space
Shuttle Endeavour e i suoi sette uomini di
equipaggio hanno toccato terra alle
10.48 del 31 luglio, al
Kennedy Space Center della Florida,
al termine di una lunga e complessa missione
durata 16 giorni che ha coinvolto cinque
diverse Agenzie Spaziali. “E’ stata davvero
una grande prova di collaborazione
internazionale” ha detto Benoitte
Marcotte, dell’Agenzia spaziale
canadese. Durante la permanenza
dell’equipaggio della Sts-127 sulla ISS, la
Stazione Spaziale Internazionale, si è tra
l’altro verificata la presenza del
maggior numero di esseri umani nello Spazio
in una sola volta: 13 in tutto. I
sette astronauti dell’Endeavour hanno
effettuato cinque “passeggiate spaziali” e
negli 11 giorni di “soggiorno” sulla ISS
hanno potuto istallarvi il modulo giapponese
Kibo, una piattaforma su
cui sono stati montati un telescopio a raggi
X, un’antenna per la rete satellitare
giapponese e un monitor per misurare il
campo elettromagnetico attorno alla
Stazione. |
|
1° AGOSTO
2009:
L'A.S.L.A. in
"Corti sotto le Stelle" a Nociglia (Le)

"UNO SGUARDO AL CIELO: da Galileo ad Armstrong - I passi da gigante dell'Umanità"
Data svolgimento: 01/08/2009 ore 21:00
organizzata da: A.S.L.A. Associazione Astronomica "San Lorenzo" |
In collaborazione con:
Pro Loco di Nociglia (Le) |
Con il patrocinio di:
Assessorato alla Cultura del Comune di Nociglia (Le)
Pro Loco di Nociglia (Le)
|
Nella rassegna culturale "Corti sotto le Stelle", una serata dedicata a chi vorrà conoscere, ammirare e condividere la passione per l'Astronomia e l'osservazione del cielo d'agosto, attraverso un piccolo "viaggio" tra le costellazioni estive, osservando la superficie lunare ed altri affascinanti oggetti celesti, accompagnati dallo stupendo Palazzo Marchesale nel centro storico della città di Nociglia che farà da contorno all'evento. In Occasione del 40° Anniversario del primo Uomo sulla Luna, la nostra associazione, promotrice di tale evento, presenta la sua mostra itinerante che prende il nome di "ASTRONAUTICS" ... DALLO SPUTNIK ALL'APOLLO - "dalle prime esplorazioni dello Spazio allo sbarco dell'Uomo sulla Luna", una grande esposizione di gigantografie delle foto storiche delle Missioni Apollo. La mostra comprende anche alcune riproduzioni delle prime sonde con e senza equipaggio, che segnarono l’inizio di una nuova “era”, quella dell’esplorazione dello Spazio.
|
luogo svolgimento
Palazzo Marchesale
p.zza Ruggeri
Nociglia (Lecce) |
|