ARCHIVIO ASTRONEWS:
agosto 2011 |
|
|
|
 |
29 agosto
2011:
|
30 e 31 agosto
"SALUTIAMO IL CIELO D'AGOSTO"... continuano gli eventi presso la
Struttura dell'A.S.L.A. con altre due serate. |
g |
Martedì 30 e mercoledì
31 agosto |
Salutiamo il Cielo
d'Agosto! |
INFO e
PRENOTAZIONI al num. 328/8356836 |
Negli ultimi due giorni
di agosto, due serate speciali per salutare il mese "simbolo"
delle vacanze estive con la nostra instancabile attiività...
Dopo lo
spettacolo coinvolgente nel modernissimo
Planetario digitale 3D, le interessantissime osservazioni
sull'Osservatorio Astronomico che,
in assenza di Luna, darà la possibilità di osservare oggetti celesti
come la stella doppia Albireo nel
Cigno, l’ammasso globulare M13 nella costellazione di Ercole,
la galassia di Andromeda M31, la nebulosa M57 nella
costellazione della Lyra si mostreranno in tutta la loro bellezza
al potente Telescopio dell’Osservatorio. Il tutto sarà seguito con
la spiegazione dell'esperto, grazie anche all'utilizzo di laser
verdi.
Infine la
visita nel ricchissimo
Museo del Cosmonauta, all'intero del quale moltissime curiosità...
Inizio
alle ore 20:45. |
|
|
|
|

|
26 agosto
2011:
|
Continuano gli eventi
presso la Struttura dell'A.S.L.A., dal 26 al 28
agosto, tre serate dal titolo "LE MERAVIGLIE DEL CIELO D'ESTATE". |
g |
Venerdì 26, sabato
27 e domenica 28 agosto |
Le meraviglie del Cielo
d'Estate |
INFO e
PRENOTAZIONI al num. 328/8356836 |
Il Cielo d'Estate è
sicuramente uno dei più belli ed affascinanti dell'anno, capace di
regalare grande emozioni a chi verrà a trovarci presso la Struttura
dell’A.S.L.A. Associazione Astronomica “San Lorenzo” di
Casarano.
Tre serate
saranno dedicate alla volta celeste di questa
caldissima stagione, con tantissime osservazioni: in assenza di
Luna, oggetti celesti come la stella doppia Albireo nel
Cigno, l’ammasso globulare M13 nella costellazione di Ercole,
la galassia di Andromeda M31, la nebulosa M57 nella
costellazione della Lyra si mostreranno in tutta la loro bellezza
al potente Telescopio dell’Osservatorio. Il tutto sarà seguito con
la spiegazione dell'esperto, grazie anche all'utilizzo di laser
verdi.
Come sempre, le serate saranno
completate dallo spettacolo coinvolgente nel modernissimo
Planetario digitale 3D: al suo interno, da non perdere, il
“volo” intorno gli anelli di Saturno (pianeta osservato negli ultimi
quattro mesi), uno dei tanti spettacolari filmati inediti del Cosmo,
appositamente pensati ed elaborati per “grandi e piccini”.
Interessantissima la visita guidata nel ricchissimo
Museo del Cosmonauta.
Inizio
alle ore 20:45. |
|
|
|
|
 |
24 agosto
2011:
|
Sul pianeta nano
"Biancaneve" la presenza di ghiaccio d'acqua e metano. |
Una pellicola di ghiaccio d'acqua riveste
meta' della superficie del pianeta nano
Biancaneve, posto ai confini del Sistema
Solare, e potrebbe contenere anche tracce di
metano. Lo ha scoperto un gruppo di
astronomi del California Institute of
Technology (Caltech).
Secondo i ricercatori il pianetino sarebbe
coperto per meta' della sua superficie da
ghiaccio d'acqua fluita da antichi vulcani
che zampillavano fango. Secondo lo studio,
pubblicato sull'Astrophysical Journal
Letters, le tracce di metano potrebbero
essere i resti dell'atmosfera del pianetino
che si e' lentamente dissolta nello spazio.
''Stiamo osservando quello che in passato e'
stato un piccolo mondo attivo, con vulcani
che emettevano acqua e un'atmosfera'', hanno
osservato gli astronomi che hanno coordinato
il lavoro, Mike Brown e Barbara Rosenberg.
Scoperto nel 2007, il pianeta Biancaneve
orbita ai confini del Sistema Solare ed è
circa la meta' di Plutone. E' il quinto
pianeta nano del Sistema Solare e deve il
nome di Biancaneve al fatto che nelle prime
osservazioni il suo colore sembrava bianco.
In realta', studi successivi hanno
dimostrato che Biancaneve non e' bianco ma
rosso, anzi e' uno degli oggetti piu' rossi
del nostro sistema planetario. Il colore
rosso, secondo gli esperti, potrebbe essere
dovuto al metano che si riflette nel
ghiaccio del pianetino. ''La combinazione di
rosso e ghiaccio d'acqua ci fa pensare al
metano'', ha osservato Brown. ''Stiamo
assistendo - ha aggiunto - agli ultimi
respiri di Biancaneve e il metano e cio' che
resta della sua atmosfera''.
Il pianetino e' il componente di una
numerosissima famiglia che comprende circa
400 potenziali pianeti nani situati nella
fascia di di Kuiper, ossia la zona ai
confini del Sistema Solare nella quale
fluttuano centinaia di migliaia di corpi
ghiacciati
|
|
|
|
 |
20 agosto
2011:
|
Forse la Luna non è
poi così vecchia come sembra. |
La Luna
potrebbe essere più giovane di quanto ipotizzato finora. A mettere
in dubbio l'età del nostro satellite è uno studio pubblicato su
Nature, in cui vengono presentati i sorprendenti risultati ottenuti
dalla datazione di alcune rocce lunari conservate al Johnson Space
Center della Nasa. I ricercatori guidati da Lars E. Borg, del
Lawrence Livermore National Laboratory (Llnl) della California,
hanno preso in esame alcuni campioni delle più antiche rocce della
superficie lunare, chiamate 'anortositi ferrose'.
Usando una nuova tecnica
di analisi, che rintraccia gli isotopi del piombo e del neodimio,
hanno stabilito che queste rocce si sarebbero formate 4,36 miliardi
di anni fa, ben 200 milioni di anni dopo rispetto a quanto previsto
dalle attuali teorie sulla formazione della Luna. La loro età
sarebbe addirittura simile a quella dei minerali più antichi
presenti sulla Terra (alcuni zirconi rivenuti nella parte
occidentale dell'Australia), e questo dimostrerebbe che la crosta
della Luna avrebbe iniziato a solidificarsi nello stesso periodo di
quella terrestre.
Il processo potrebbe
essersi verificato subito dopo il gigantesco impatto tra la Terra e
un altro grande corpo celeste che,secondo la teoria più accreditata,
avrebbe generato i frammenti da cui si è poi formata la Luna.
"L'incredibile giovane età di questi campioni lunari - commenta
Richard Carlson, uno degli autori dello studio che lavora alla
Carnegie Institution di Washington - può voler dire che la Luna si è
solidificata molto dopo rispetto a quanto abbiamo sempre pensato,
oppure che dobbiamo cambiare tutte le nostre teorie sulla storia
geochimica della Luna". |
|
|
|

|
16 agosto
2011:
|
Dopo il grandissimo
successo del "Le Notti delle Stelle Cadenti", dal 16
agosto alcune serate con Saturno, "SALUTIAMO IL SIGNORE DEGLI
ANELLI". |
g |
Da martedì 16 a venerdì
19 agosto |
Salutiamo il "Signore
degli Anelli"! |
INFO e
PRENOTAZIONI al num. 328/8356836 |
E' stato uno dei grandi
protagonisti negli ultimi mesi, ed ora Saturno si accinge a
scomparire insieme al Sole al tramonto già dalla terza settimana di
agosto, per salutarci definitivamente almeno fino alla prossima
primavera.
Le quattro serate
saranno un'opportunità unica per godere fino all'ultimo dello
spettacolo dei suoi "anelli". La Luna nella sua fase calante,
si farà osservare nelle osservazioni finali, invece ancora presenti
l'ammasso globulare M13 e la stella doppia Albireo.
Imperdibile,
come sempre, lo spettacolo nel modernissimo Planetario digitale
3D e la visita guidata nel Museo del Cosmonauta.
Inizio alle ore 20:45. |
|
|
|
|
 |
13 agosto
2011:
|
A seguito delle
tantissime richieste e il successo di pubblico, un'ulteriore serata,
DOMENICA 14 AGOSTO, per "LE NOTTI DELLE STELLE CADENTI". |
g |
Giovedì 11, venerdì 12,
sabato 13... e
DOMENICA 14 AGOSTO! |
Le
Notti delle Stelle Cadenti |
INFO e
PRENOTAZIONI al num. 328/8356836 |
Continuano le serate
dedicate all’evento “clou” dell’estate: lo sciame delle “Perseidi”,
le stelle cadenti più famose dell’anno, dopo il “picco” tra la notte
del 12 e 13 agosto.
Dopo il grande successo e la grande
affluenza di Visitatori presso la nostra Struttura dell’A.S.L.A. di
via Agnesi, 1 a Casarano, un’altra data (domenica 14 agosto)
per soddisfare ulteriori richieste da tutto il Salento, un’ulteriore
ottima occasione per esprimere i propri desideri.
Ci sarà anche la Luna, vicina alla fase di piena, a fare
da contorno alle “lacrime di San Lorenzo”.
Il grande telescopio, con
i suoi diversi ingrandimenti, darà la possibilità ai
visitatori di fare “quattro passi” sulla superficie lunare e di
ammirare altri “gioielli” del cosmo: il pianeta Saturno, la stella
doppia Albireo nel Cigno, M13 l’ammasso globulare in Ercole. Il
tutto sarà seguito dalle spiegazioni degli esperti.
Ma una ricca
mostra di “stelle cadenti” (meteoriti) potranno essere ammirate da
vicino durante la visita guidata nel conosciutissimo Museo del
Cosmonauta.
Imperdibile, come sempre, lo spettacolo nel
modernissimo Planetario digitale 3D.
Inizio alle ore 20:45. |
|
Come tutti gli anni ci prepariamo all’osservazione dello sciame delle Perseidi, residui della disintegrazione progressiva della cometa Swift-Tuttle. Le piccole particelle, scontrandosi a gran velocità con l’atmosfera terrestre, danno luogo a scie luminose di altissimo effetto. Il nome di “Perseidi” è determinato dalla posizione del radiante, il punto sulla volta celeste dal quale sembrano provenire le meteore, situato nella costellazione del Perseo. La denominazione tradizionale di “Lacrime di San Lorenzo” deriva dal fatto che nel XIX secolo il massimo della loro frequenza avveniva il 10 agosto, giorno della ricorrenza del Santo: ai giorni nostri il massimo si è però spostato in avanti di circa due giorni.
Quest’anno, la presenza della Luna Piena disturberà l’osservazione
delle meteore che, in ogni caso, se ne conteranno all'incirca 30
all'ora, la metà delle normali scie visibili nello stesso periodo di
ogni anno. |
|
|
|
|
 |
6 agosto
2011:
|
Incontro ravvicinato
con l'asteroide Vesta per la sonda Dawn della NASA. |
Nuove
immagini catturate dalla sonda della Nasa Dawn svelano per la prima
volta i dettagli della superficie di Vesta, uno dei piu' grandi
asteroidi del Sistema Solare che si trova nella fascia compresa tra
Marte e Giove.
Scattate lo scorso 24 luglio a oltre 5.000 chilometri di distanza
dall’asteroide, queste immagini descrivono in modo estremamente
preciso tutta la superficie del corpo celeste, che e' stato
fotografato a 360 gradi perche' compie una rotazione completa
intorno al suo asse ogni cinque ore e venti minuti.
''Abbiamo definito Vesta come il piu' piccolo pianeta di tipo
terrestre - afferma Chris Russell, responsabile della missione Dawn
-. Queste ultime immagini sembrano confermare le nostre previsioni,
perche' mostrano che un tempo sulla superficie di Vesta si sono
verficati molteplici processi, e dimostrano l'aspirazione di Vesta
ad essere un pianeta''.
Dopo aver viaggiato per quasi quattro anni percorrendo 2,8 miliardi
di chilometri, la sonda Dawn e' stata catturata dalla forza di
gravita' di Vesta e al momento si trova ad una distanza di 2900
chilometri dall'asteroide, a piu' di 180 milioni di chilometri dal
nostro pianeta.
Oltre alle immagini, altri interessanti dati scientifici
sull'asteroide verranno catturati prossimamente da Dawn. Tra gli
strumenti presenti a bordo della sonda della Nasa, infatti, si trova
anche un rilevatore di raggi gamma e di neutroni con 21 sensori per
misurare l'energia delle particelle subatomiche emesse dagli
elementi contenuti nella superficie dell'asteroide, oltre a uno
spettrometro che valutera' i minerali presenti sia su Vesta che sul
suo prossimo oggetto di studio, il pianeta nano Cerere. Saranno
inoltre monitorare le piccole variazioni dei campi gravitazionali
dei due corpi celesti per comprendere meglio la loro struttura
interna. |
|
|
|
 |
3 agosto
2011:
|
Da giovedì 4 la prima
di una serie di serate del mese di agosto dedicata alla nostra Luna
nei giorni migliori per l'osservazione (primo quarto). |
g |
Da giovedì 4 a
domenica 7 agosto |
A spasso sulla Luna |
Quattro serate dedicate alla “Sorella Luna”: il nostro unico satellite naturale, nei giorni della sua fase migliore per l’osservazione (primo quarto) non esiterà di regalare ai presenti grandi emozioni. Il potente telescopio dell’Osservatorio Astronomico, con i suoi diversi ingrandimenti, darà la possibilità ai Visitatori di “passeggiare” sulla sua superficie, tra i suoi enormi crateri;
si potranno ammirare anche Saturno coi suoi anelli ed altri oggetti celesti, seguite dalle spiegazioni degli esperti.
Come sempre, le serate saranno completate dallo spettacolo coinvolgente nel modernissimo Planetario
digitale 3D e dalla visita guidata nel ricchissimo Museo del
Cosmonauta.
Inizio alle ore 20:45. |
|