Il Parco Astronomico San Lorenzo è l'unico ente in Italia ad aver elaborato un progetto mirato agli alunni delle Scuole Primarie (classi quarte e quinte) e le classi prime delle Secondarie di I° grado.
Ben 500 alunni de tre Istituti Comprensivi di Casarano saranno partecipi della "due giorni" (15 e 16 febbraio) organizzata dal Parco San Lorenzo, in collaborazione con la Sezione Nazionale inquinamento luminoso dell'UAI (Unione Astronomica Italiana).
5 incontri c/o le sedi scolastiche per un totale di circa 8 ore, curate dal direttore del Parco, Giuseppe De Filippi, e l'esperto nazionale in materia, Ugo Tagliaferri. Incontri che spazieranno dal teorico al pratico, col fine di far capire quali siano i gravi impatti dell'inquinamento luminoso sull'uomo, la natura e il nostro Pianeta in generale.
Troppo spesso ci si ricorda del "risparmio energetico" con dei gesti simbolici che durano pochi minuti, o in un evento di mezza giornata durante l'anno, ma mai si è capaci di cambiare le proprie abitudini definitivamente... Ecco perchè questo progetto vede coinvolti Scuole-Enti pubblici-Aziende.
Proprio i questi giorni, la direzione del nostro Parco sta facendo recapitare del materiale informatico ad alcune Aziende della zona contenente dei "consigli tecnici" per poter illuminare il giusto, inquinare di meno e risparmiare energia elettrica (vedi foglio illustrativo fondo-pagina).
"Illumino intelligente" si concluderà in primavera c/o il Parco Astronomico San Lorenzo, con la 1^ edizione del Premio "Riccardo Guglielmo", dedicato a quegli alunni di tutte le classi aderenti (una ventina) che avranno prodotto gli elaborati migliori.