ARCHIVIO ASTRONEWS:
settembre 2011 |
|
|
|

|
28 settembre
2011: |
Spettacolare aurora
fotografata dalla Stazione Spaziale Internazionale. |
Immagini spettacolari riprese dagli astronauti sopra l’oceano
Indiano |
Le immagini
spettacolari
dell’aurora australe
sono state riprese
dagli astronauti
della Stazione
Spaziale
Internazionale. I
colori vivi e
luminosi dell’aurora
polare sono il
risultato
dell’attività
solare,
particolarmente
intensa in questo
periodo. Le
immagini, riprese
dall’equipaggio
della Spedizione 29
della Stazione
Spaziale, è stata
registrata il 17
settembre scorso,
sopra il tratto di
oceano Indiano
compreso tra il
Madagascar e il Nord
dell’Australia.
Le aurore polari,
chiamate boreali o
australi a seconda
dell’emisfero nel
quale si verificano,
sono dei fenomeni
luminosi prodotti
dall’interazione fra
il vento solare,
ossia lo sciame di
particelle cariche
proveniente dal
Sole, e lil campo
magnetico terrestre.
Questo
‘incontro-scontro’
produce spettacolari
giochi di luce, come
quelli ripresi dagli
astronauti. Questi
fenomeni sono
normalmente visibili
nelle zone vicine ai
Poli, ma con minor
frequenza è
possibile osservarli
anche da zone
distanti come
Australia e Scozia.
|
|
|
|
|
24 settembre
2011: |
In svolgimento le 3
serate "L'EQUINOZIO D'AUTUNNO... CON LA GALASSIA DI ANDROMEDA E
GIOVE", con una buonissima partecipazione ieri sera. |
g |
Venerdì 23,
sabato 24 e domenica 25 settembre |
L'Equinozio d'Autunno...
con la Galassia di Andromeda e Giove |
INFO e
PRENOTAZIONI al num. 328/8356836 |
In
pieno svolgimento le tre serate dedicate, in assenza di Luna, a due
oggetti celesti molto affascinanti: la Galassia di
Andromeda e il pianeta Giove.
La
serata appena trascorsa di venerdì 23, giorno dell'Equinozio
d'Autunno, ha visto una folta partecipazione di Visitatori, tra i
quali, come sempre, turisti in vacanza fuori stagione, appassionati
e curiosi dalla provincia di Lecce e Brindisi.
Ai
telescopi si mostra come un “batuffolo” biancastro, ma la Galassia
di Andromeda M31, nell’omonima costellazione, è molto di più: al suo
interno miliardi di stelle e, sicuramente, altrettanti pianeti. Fa
parte del cosiddetto “gruppo locale”, del quale fa parte anche la
nostra galassia, la Via Lattea; è la più vicina alla Terra, anche se
dista da noi più di 2 milioni di anni luce.
Sarà,
insieme a Giove, il pianeta chiamato il “gigante gassoso”, uno dei
tanti oggetti celesti che l’Osservatorio Astronomico “San
Lorenzo”
di Casarano
permetterà di osservare ai suoi Visitatori.
Il
Planetario digitale 3D, meta di migliaia di curiosi nella
stagione estiva appena trascorsa, sarà una delle attrazioni messe a
disposizione dall’A.S.L.A., insieme al ricchissimo Museo del
Cosmonauta, da pochi giorni arricchito da interessanti cimeli
degli astronauti delle missioni Apollo e di Yuri Gagarin, con
una visita guidata che lascerà senza parole. Inizio
alle ore 20:45. |
|
|
|
|
 |
22 settembre
2011: |
"IL PLANETARIO A
SCUOLA" - Il 22 settembre "il Planetario
del Salento", per 150 alunni,
presso l'Istituto
Comprensivo "Italo Calvino" di Alliste (Le). |
Alla vigilia dell'Equinozio d'Autunno, il Planetario Digitale "San Lorenzo" dell'A.S.L.A., "IL PLANETARIO DEL SALENTO", sarà messo a disposizione per circa 150 alunni delle classi della Scuola secondaria di I° grado dell'Istituto Comprensivo "Italo Calvino" di Alliste/Felline (Le) per intraprendere un percoso didattico di Astronomia.
Il modernissimo Planetario Digitale dell'A.S.L.A. Associazione Astronomica "San Lorenzo" di Casarano (Le), nella giornata, proietterà una simulazione del Cielo stellato e filmati sferici appositamente elaborati per la didattica.
Al suo interno si intervalleranno fino a 40 alunni comodamente seduti, nella piena sicurezza.
Istituto Comprensivo Scolastico "Italo Calvino"
via Montello, 15
Alliste (Lecce) |
|
|
|

|
14 settembre
2011: |
Venerdì 16 settembre una
bellissima congiunzione Luna-Giove... e la nostra gli dedica una serata dal
titolo "LA LUNA INCONTRA GIOVE". |
g |
Venerdì
16 settembre |
La Luna "incontra" Giove |
INFO e
PRENOTAZIONI al num. 328/8356836 |
Finalmente è
arrivato… Giove, il “gigante gassoso”, il pianeta più grande
del Sistema solare, coi suoi satelliti galileiani, incomincia a
mostrarsi al grande telescopio dell’Osservatorio Astronomico “San
Lorenzo” di Casarano in tutta la sua grandiosità già nelle prime
ore della sera. E ritorna con una “partner” d’eccellenza: la
Luna. Infatti, proprio nella serata di venerdì 16, i due
bellissimi “astri” saranno uno a fianco all’altra, in un evento ed una congiunzione
davvero unici. Le osservazioni riguarderanno anche altri oggetti
celesti.
Lo spettacolo nel modernissimo Planetario digitale 3D,
sarà anche un grande viaggio intorno Giove e le sue quattro lune
principali.
Le serate saranno completate dalla visita guidata
nel conosciutissimo
Museo del Cosmonauta
Inizio
alle ore 20:45. |
|
|
|
|
 |
9 settembre
2011:
|
Torna per il secondo
anno consecutivo il "MOON WATCH PARTY" fino a domenica 11 settembre,
l'evento dedicato alla Luna... |
g |
Venerdì 9,
sabato
10 e domenica 11 settembre |
Moon Watch Party |
INFO e
PRENOTAZIONI al num. 328/8356836 |
Sulla scia dell’evento mondiale dello
scorso anno promosso dalla NASA e dall’INAF, l’A.S.L.A.
Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano vuole
riproporre al pubblico tre serate dedicate interamente alla Luna,
vicina alla sua fase di Piena, occasione unica per svelare segreti e
sfatare antichi miti legati alla Sua visione.
Oltre alle osservazioni della sua
superficie con diversi ingrandimenti e telescopi sull’Osservatorio
Astronomico, non mancheranno proiezioni su maxi-schermo
all’interno del ricchissimo Museo del Cosmonauta, seguite da
piccole conferenze tenute dall’esperto divulgatore. Sempre
durante la visita guidata nel Museo, la Luna è la protagonista della
serata: è uno “scrigno” prezioso contenente cimeli originali delle
missioni Apollo che hanno portato i primi uomini sul nostro
satellite, il LEM in scala 1:2, la tuta d’astronauta di Neil
Armstrong, foto autografate… e tantissime altre curiosità.
Immancabile lo spettacolo coinvolgente nel
Planetario digitale 3D.
Le serate saranno allietate da una
piccola lotteria che permetterà ai presenti di portarsi a casa
alcuni bellissimi “ASLA Gadget Spaziali”.
Inizio
alle ore 20:45. |
|
|
|
|
 |
7 settembre
2011:
|
Scoperto un antico
lago su Marte. |
La
sua identità rivelata da un ventaglio di canali. |
Un raro cratere è tutto ciò che resta di un
antichissimo lago marziano: lo ha
scoperto la sonda Mars Express, dell'Agenzia
Spaziale Europea (Esa), che ha catturato le
immagini di un delta,ossia di un ventaglio
di canali che una volta erano stati
rigagnoli d'acqua, che si apre nella parte
superiore del cratere. Per gli esperti
dell'Esa è ''un ricordo del passato Marte'',
quando il pianeta aveva un clima umido.
Il delta si trova nel cratere Eberswalde,
negli altipiani meridionali di Marte. Con un
diametro di 65 chilometri, il cratere si è
formato oltre 3,7 miliardi di anni fa, in
seguito all'impatto di un asteroide. Poi si
e' riempito di acqua, che evidentemente
aveva trovato uno sfogo e rotto un argine
dando vita a un delta simile a quello di
fiumi. L'orlo del cratere e' intatto solo in
una piccola parte, che nelle foto diffuse
dall'Esa è visibile sulla destra, le altre
parti appaiono molto deboli o addirittura
invisibili.
Secondo i ricercatori dell'Esa un secondo
impatto ha probabilmente dato origine a un
altro cratere del diametro di 140
chilometri, che ha espulso una quantità di
materiali tali che il cratere Eberswalde è
stato invaso dai detriti e sepolto quasi
totalmente. Tuttavia nella parte visibile di
Eberswalde, il delta e il canale che lo
nutriva sono ben conservati. Il delta copre
un'area di 115 chilometri quadrati.
Tale struttura, sottolineano gli esperti, è
una chiara indicazione che acqua allo
stato liquido una volta scorreva sulla
superficie del pianeta rosso. Proprio
per questa ragione, spiegano gli esperti, il
cratere di Eberswalde è stato selezionato
fra le possibili destinazioni della prossima
missione della Nasa che prevede l'invio di
un rover su Marte. Chiamata Mars Science
Laboratory, la missione, che dovrebbe essere
lanciata alla fine di questo anno, punta a
individuare presenti o passati ambienti su
Marte in grado di ospitare la vita e la
missione europea Mars Express sta aiutando
gli esperti della Nasa a selezionare i
possibili siti di atterraggio.
|
|
|
|
|
1° settembre
2011:
|
Appena finito agosto,
ecco le serate di SETTEMBRE presso la Struttura... |
>>>
continua... |
|