-
AREA SCUOLE - |
 |
 |
 |
19 maggio
2013 |
"GLI
SCOUT ALLA STRUTTURA DELL'A.S.L.A." |
40
scout, seguiti da 7 accompagnatori, del Gruppo
Scout "Le Giovani Marmotte"
di CASARANO (Le), in visita alla
Struttura Astronomica dell’A.S.L.A. Associazione
Astronomica “San Lorenzo” |
|
|
Per una serata
40 scout "Le Giovani Marmotte" di Casarano (Le) affiancati da 7
accompagnatori, in visita alla Struttura Astronomica dell’A.S.L.A.
Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano |
L’attività didattica si
svolgerà presso la nostra Struttura Astronomica dell’A.S.L.A. nella
sera del 19 maggio 2013 e le esperienze in cui saranno coinvolti i
bambini partecipanti saranno molto ricche, sicuramente un’ottima
occasione di apprendimento e di divertimento…
Così vengono elencate:
- Nel piano interrato è installato il nuovo e modernissimo
PLANETARIO DIGITALE: è un particolare Sistema ad alta tecnologia di
video-proiezione digitale computerizzata, finalizzata alla
simulazione eccezionalmente realistica del Cielo serale; permette,
infatti, di riprodurre Stelle e Costellazioni, Luna, Sole, Pianeti,
effetti ed animazioni "a grande campo" all'interno della nostra
Cupola gonfiabile di 5,5 mt di diametro certificata anti-incendio in
"classe uno" (come previsto per le vigenti normative di sicurezza).
Il Planetario Digitale non solo permette di utilizzare i migliori e
realistici software ad alta risoluzione di simulazione stellare
(capaci di mostrare il Cielo di qualsiasi posizione geografica, in
diverse epoche e di "zoomare" tutti gli oggetti celesti), ma offre
la possibilità di video-proiettare stimolanti e coinvolgenti filmati
astronomici "sferici" ("dome video", con un effetto 3D naturale),
dalla facile comprensione, appositamente elaborati per la didattica.
- Sul primo piano della struttura, è allestito il MUSEO DEL
COSMONAUTA, ricchissimo, unico nel suo genere nel Sud Italia. Al suo
interno, oltre a proiettare filmati inediti che raccontano la
conquista dello Spazio e della Luna e alcuni ”trailer” del Museo,
gli alunni troveranno tantissime curiosità: frammenti e cimeli
originali delle varie missioni Apollo, bacheche contenenti modellini
in scala, meteoriti, monete commemorative, una riproduzione della
tuta d'astronauta di Neil Armstrong e del LEM dell’Apollo 11... e
tanto altro. Una parte della visita al Museo sarà dedicata al Sole
ed alle “macchie solari” visibile sul maxi-schermo di 80 pollici,
con una registrazione mattutina in video-proiezione, resa possibile
tramite la nostra webcam ad alta risoluzione montata su uno dei
nostri telescopi.
- Sull’ultimo piano della Struttura, sul terrazzo esterno (in caso
di visita serale) si trova l’OSSERVATORIO ASTRONOMICO “SAN LORENZO”
che permetterà ai “giovani osservatori” di ammirare il Cielo
stellato: la Luna con i suoi crateri ed i suoi “mari”, Giove, la
Nebulosa in Orione, l’Ammasso stellare delle Pleiadi, Stelle doppie,
etc. potranno essere osservate col nostro potente Telescopio e ad
altri due telescopi “satellite”. |
|
|
|
|