Il giorno 27 luglio è una data da segnare sul calendario dal momento che, per una fortunata coincidenza, si verificheranno due eventi molto belli da seguire insieme ad altri appassionati. Si tratta di due eventi in cui il colore rosso la farà da padrone!
Come si può intuire dal titolo, si tratta di due eventi particolarmente accattivanti, un’Eclissi Totale di Luna e l’Opposizione di Marte, ovvero la minima distanza dalla Terra: parlavo del colore rosso dominante in quanto sappiamo bene che la Luna in fase di Eclissi totale assume una colorazione rossastra e sappiamo altrettanto bene che Marte è per antonomasia il pianeta rosso e brillerà in quest’occasione di un’ottima magnitudine pari a -2.78, praticamente apparirà più luminoso.
Perchè la Luna si “tinge” di rosso?
Quando la Luna entra nel cono d’ombra terrestre, la sua superficie inizia a colorarsi di un colore rossastro seppur tenue: questo accade perchè una parte dei raggi del Sole, attraversando la nostra atmosfera (vedi immagine sotto), vengono filtrati da questa stessa assumendo, appunto, una colorazione rossastra. Questi raggi, poi, vengono anche deviati all’interno del cono d’ombra terrestre per finire la loro corsa sulla Luna che diventa rossa. Ecco perché viene chiamata la Luna Rossa.
Gli orari delle varie fasi dell’evento sono comunque i seguenti e stavolta li ho espressi per comodità in ora locale (quella dei nostri orologi, comprendente anche l’ora legale):
|
19h 14m : primo contatto penombra |
20h 25m : primo contatto ombra |
21h 31m : inizio fase totale |
22h 22m : fase massima dell’eclissi |
23h 14m : fine fase totale |
00h 20m : ultimo contatto ombra |
01h 31m : ultimo contatto penombra |
ll fatto importante è che la durata di questa eclissi totale di Luna è in questo caso molto elevata, pari a 118 minuti, il massimo per questo secolo. Se invece torniamo con la memoria al secolo scorso, ne troviamo ben due con esattamente la stessa durata, il 6 luglio 1982 ed il 16 luglio 2000 : su quest’ultima data c’è da dire che, per noi amanti dell’Astronomia e della precisione, fa parte ovviamente dello scorso secolo e millennio, dal momento che ben sappiamo (a differenza della conoscenza errata da parte dei media e della gente in genere) che questo secolo ed il terzo millennio sono iniziati il 1 gennaio 2001.
Buone osservazioni a tutti!
Giuseppe De Filippi – Parco Astronomico San Lorenzo


|