La Luna Rossa, o Eclissi totale di Luna, è sempre un fenomeno astronomico di grande fascino e suggestione. Quella prevista la sera del prossimo 28 settembre 2015 è particolarmente attesa per diverse ragioni. Le Eclissi di Luna sono un fenomeno relativamente frequente, in genere se ne possono osservare più di una all’anno: molte però sono parziali o, anche se totali, non sono visibili dall’Italia. Quella che è in arrivo sarà un'Eclissi Totale con la Luna al perigeo, ovvero alla minima distanza dalla Terra, ecco perchè si può anche chiamare la "SUPER LUNA ROSSA"!

L’ultima eclisse totale di Luna osservabile dal nostro paese si è verificata il 15 giugno del 2011, per la prossima sarà necessario attendere fino al 27 luglio 2018. Per la prossima "Super Luna Rossa" addirittura il 2033!

Il Parco Astronomico San Lorenzo di Casarano seguirà “in notturna” l’attesissimo evento ed aprirà al pubblico con un’apertura “straordinaria”, visto che l’inizio dell’Eclissi di Luna è prevista intorno l’04:10 e la totalità (fase centrale Luna Rossa) dopo poco più di mezz’ora, intorno le 04:46 (fine totalità, invece, ore 05:22 ca). Consigliamo quindi di segnare la data di lunedì 28 settembre sul calendario e non perdere l’appuntamento c/o il nostro Parco tematico.

MA COME SI VERIFICA UN’ECLISSI TOTALE DI LUNA.

E’ un noto fenomeno ottico durante il quale l'ombra della Terra oscura del tutto la Luna e che si verifica nel momento in cui quest'ultima è in fase di "piena" mentre Sole, Terra ed essa si trovano allineati in quest'ordine. A causa delle reciproche distanze fra il Sole, la Luna e la Terra l'ombra che si introduce per interposizione di quest'ultimo corpo, è di forma conica: il cono d'ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un cono più ampio, detto cono di penombra, nel quale solo una parte dei raggi del Sole vengono intercettati dalla Terra. Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna entri totalmente (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d'ombra, totalmente o parzialmente nel cono di penombra (eclissi penombrale).

Un'Eclissi lunare totale si verifica quando la Luna transita completamente attraverso l'ombra della Terra. La Luna attraversa prima la penombra, poi l'ombra e infine, dopo esserne uscita, interessa di nuovo la fascia penombrale. A causa degli effetti di colorazione rossastra che assume con la rifrazione dei raggi solari attraversanti l'atmosfera terrestre e per l'oscuramento parziale prima dell'entrata in ombra e durante l'uscita, è il tipo di eclissi lunare più osservata.

Info e prenotazioni al 328/8356836.