IL PARCO

IL PLANETARIO

IL MUSEO

L'OSSERVATORIO

LO STAFF

Home

Le Serate

AREA SCUOLE

Dove si trova

Contatti

AstroNews

Eventi Scientifici

Laboratorio Missilistica

Sezione Meridiane

Sezione Studio/Ricerca

 
AstroNews                    |                    >>> archivio

18 dicembre 2016:
La "stella (o cometa) di Natale" dei Re Magi fu un allineamento di pianeti.
Si tratta di uno studio scientifico che non prevarica la tradizione cristiana.
 
La famosa "stella di Natale", che avrebbe guidato i Re Magi dall'Oriente a rendere omaggio a Gesù appena nato, in realtà fu un eccezionale allineamento di pianeti, che si verificò il 6 a.C.. Il primo a teorizzarlo fu Keplero e dopo di lui diversi astronomi hanno lavorato su questa tesi. L'ultima teoria è dell'università di Notre Dame: la conclusione è che l'evento che guidò i Magi, sacerdoti zoroastriani dell'antica Persia, fu una congiunzione di pianeti estremamente rara, avvenuta nel 6 a.C. e da allora mai più osservata in cielo (vedi la simulazione sotto proiettata nel nostro Planetario).
 

C'erano il Sole, Giove, la Luna e Saturno nella costellazione dell'Ariete, Venere nella vicina costellazione dei Pesci, e Marte e Mercurio dalla parte opposta del cielo nel Toro. In quell'epoca, l'Equinozio di primavera era in Ariete, un evento simbolico per chi era un esperto di astronomia, come i Magi. La presenza di Giove e la Luna infatti indicava la nascita di un grande personaggio mentre Saturno era un simbolo di vita, così come la presenza dell'Ariete nell'equinozio di primavera, che stava a indicare l'inizio della primavera. 'I Magi devono aver visto questa congiunzione ad Est, riconoscendo il simbolo di una nascita regale di Giudea.

Ovvio che si tratta di uno studio scientifico che non prevarica l'antichissima e conosciutissima tradizione cristiana.

Una simulazione nel nostro Planetario del rarissimo allineamento nell'anno 6 a.C.

CIELO DEL MESE

GALLERIA IMMAGINI

ASTRO DIZIONARIO

L'ASTRONOMIA

INQUINAM. LUMINOSO

LIBRI TEMATICI

SAN LORENZO

ALTRI LINK

SPONSOR

COORD. GEOGRAFICHE

 

PARCO ASTRONOMICO SAN LORENZO

contrada Manfio/Mascarane s.p. Casarano - Ruffano (Le) km 3  -  InfoTel: 328/8356836