Il Sistema Solare - La Terra - Il Sole - La Luna - I pianeti - Gli asteroidi - Le comete - - Meteore e meteoriti - Le stelle - Nebulose e ammassi stellari - Via Lattea - Le galassie - L'Universo |
LA VIA LATTEA |
La Via Lattea
Via Lattea Nome della grande galassia che contiene il Sole e tutto il sistema solare. Il nome deriva, per estensione, da quello della debole striscia luminosa di aspetto lattiginoso che è visibile nel cielo durante le ore notturne; il chiarore diffuso di questa fascia è prodotto dall’insieme di innumerevoli stelle troppo lontane per essere distinte singolarmente a occhio nudo. Tutti gli astri che vediamo in cielo, fatta eccezione per alcune galassie – che per la grande distanza ci appaiono come singoli corpi celesti – appartengono alla Via Lattea. Alle nostre latitudini il momento migliore per osservare la Via Lattea è durante le notti estive limpide e senza luna, quando appare come una banda luminosa e irregolare che attraversa il cielo da nord-est a sud-ovest, estendendosi tra le costellazioni di Perseo, Cassiopea e Cefeo. Nella regione della Croce del Nord, nella costellazione del Cigno, essa si divide in due parti. La parte occidentale è particolarmente luminosa proprio nella regione della Croce del Nord, si indebolisce verso Ofiuco (il Serpentario) per la presenza di dense nubi di polvere, e riappare nello Scorpione. La parte orientale, invece, è più brillante a sud dello Scudo e del Sagittario. Il centro galattico è nella direzione del Sagittario a una distanza di circa 26.000 anni luce dal Sole.
La Via Lattea è una grande galassia a spirale del diametro di 100.000 anni luce. Contiene almeno 200 miliardi di stelle e relativi pianeti, e ha una massa compresa tra 750 e 1000 miliardi di masse stellari. I suoi bracci si avvolgono attorno a un rigonfiamento centrale di forma discoidale, spesso circa 10.000 anni luce. I bracci più interni, stellari, sono probabilmente quattro; il braccio più esterno, individuato soltanto nel 2003, è gassoso, spesso 6500 anni luce e distante circa 60.000 anni luce dal centro della galassia. Alcuni astronomi ritengono che la Via Lattea sia più precisamente una galassia a spirale barrata, o che abbia una struttura intermedia tra quella di una spirale semplice e quella di una spirale barrata. Le stelle sono più vicine le une alle altre nel centro che nei bracci, dove si trovano nubi di gas e polveri interstellari. Il disco galattico è circondato da una grande nube di idrogeno, curva e frastagliata ai bordi, che a sua volta è attorniata da un alone sferico contenente ammassi globulari; questo alone sembra essere di dimensioni doppie del disco stesso. Gli studi sui movimenti delle stelle nella Via Lattea indicano che la sua massa complessiva – compresa tra 750 e 1000 miliardi di masse solari – è sensibilmente maggiore di quella valutabile in base alla materia visibile. Gli astronomi ritengono perciò che la Via Lattea sia circondata da un'enorme regione contenente materia oscura. La Via Lattea appartiene al Gruppo Locale, un raggruppamento di una trentina di galassie tenute insieme dalla forza gravitazionale, di cui fanno parte anche le nubi di Magellano e la galassia di Andromeda. Del Gruppo Locale la Via Lattea rappresenta l’elemento più massivo e il secondo per dimensioni. Le più recenti rilevazioni effettuate dall’osservatorio a raggi X Chandra sembrano confermare l’ipotesi che al centro della Via Lattea si trovi un grosso buco nero, un oggetto estremamente denso di massa pari a circa tre milioni di volte la massa del Sole.
La Via Lattea contiene stelle azzurre molto brillanti, dette di Popolazione I, e giganti rosse di Popolazione II. La regione centrale è composta da stelle di quest'ultima categoria, anche se è in gran parte invisibile perché nascosta da nubi di polveri che impediscono l'osservazione diretta. Per penetrare lo strato di nubi sono necessarie osservazioni radio e in infrarosso. Il centro galattico è circondato da una regione discoidale contenente stelle di Popolazione I e II; le più brillanti della prima categoria sono supergiganti azzurre molto luminose. Sul piano del disco si avvolgono i bracci della galassia, che emergono da lati opposti della regione centrale e contengono soprattutto stelle di Popolazione I, oltre che grandi quantità di gas e polveri interstellari. Uno dei bracci, che comprende la grande nebulosa di Orione, passa nelle vicinanze del Sole.
La Via Lattea ruota attorno a un asse che passa per i poli galattici. Immaginando di osservare dal polo nord galattico, la rotazione avviene in senso orario e trascina i bracci a spirale. Il periodo di rotazione aumenta con la distanza dal centro della galassia; nei pressi del sistema solare esso è di oltre 200 milioni di anni. La velocità del sistema solare dovuta a questo moto è di circa 270 km/s.
|