Al via, presso la struttura di Casarano
(dal 12 al 28 settembre), l'evento mondiale "MOON WATCH PARTY", il
mese dedicato alla Luna |
"VI
PORTIAMO SULLA LUNA!" |
- Dalle Missioni dell’Uomo all’Osservazione diretta
- |
Per
l’occasione verrà inaugurato ed esposto nel Museo del
Cosmonauta
il LEM Modulo Lunare Apollo,
una fedelissima
riproduzione in scala 1:2 del “lander” che portò nel
luglio 1969 i primi Uomini sulla Luna, divenuto da quegli anni
in poi icona delle Missioni umane spaziali. |
 |
- clicca
sull'immagine per ingrandirla - |
Si tratta del
primo evento pubblico mondiale dedicato alla comunità di
appassionati delle osservazioni astronomiche ma anche alle
famiglie, ai bambini e a tutti coloro che desiderano poter
ammirare il nostro bellissimo satellite con occhi diversi: i
telescopi. |
Moon Watch
Party, così lo chiamano i nostri “amici” americani che per
primi hanno lanciato l’iniziativa promossa
appunto dal
NASA Lunar
Science Institute con la collaborazione del
Lunar
Planetary Institute e del
Lunar
Reconnaisance Orbiter. |
L'evento
principale, in Italia, sarà a Roma, ma il mese di
“festeggiamenti” del nostro satellite vedrà coinvolte molte
associazioni astronomiche della penisola, e, soprattutto, la
nostra Associazione di via Agnesi a Casarano che per
settembre, nei giorni in cui la Luna sarà visibile, ovvero
dalla sera del 12 a quella del 28 (a partire dalle ore 20:30),
continuerà con l'apertura
dell'Osservatorio Astronomico “San Lorenzo”
e del “Museo del
Cosmonauta” dove i nostri Visitatori potranno trovare
interessantissime novità… |
Prima fra tutte il LEM Modulo Lunare Apollo
(come citato all'inizio): realizzato scala 1:2, la copia
del “lander” ha un'altezza di 3 mt ed è affiancato da
postazioni informative con varie descrizioni tecniche. |
Seguiranno le imperdibili
e
nuovissime immagini in 3D del nostro archivio che verranno
proiettate nella nuova tecnologia: i visitatori saranno
partecipi del “piccolo spettacolo” grazie all’ausilio di
appositi occhiali. |
La visita
includerà, ovviamente, le affascinanti osservazioni
sull’Osservatorio Astronomico “San Lorenzo”, dove un potente
telescopio mostrerà “da vicino” i Mari ed i Crateri lunari,
Giove, oramai nel suo periodo migliore per l’osservazione… e
poi Ammassi stellari, Stelle doppie, Nebulose. Il tutto
dietro la guida degli esperti. |
A tutti i partecipanti alle serate verranno
consegnate delle bellissime Mappe della Luna, grazie
all’importante collaborazione con l’INAF (Istituto Nazionale di
Astrofisica) e dell’UAI (Unione Astrofili Italiani). |